Mission
Per scoprire la nostra missione dobbiamo analizzare il nostro logo. Il Logo nasce pensando alla torre di Capalbio, il nostro simbolo, che stilizzata rappresenta la F di Fondazione, profondamente inserita nella C iniziale di Capalbio, che ricorda la collina stilizzata del paese.
La C racchiude anche il senso della missione di Fondazione Capalbio
C per Collaborazione: Fondazione mira ad essere un collante anche per tutte le associazioni di volontariato che già da tempo lavorano sul territorio, assumendo il ruolo di coordinatore delle attività così che tutte abbiamo il giusto risalto. L’ interesse di Fondazione Capalbio è rivolto a tutte le discipline: letteratura, cinema, musica, filosofia, arte, sport, scienza. Ogni campo ha una sua autonomia, ma lo scopo complessivo è uno solo. La coesistenza delle discipline genera risonanze e intersezioni culturali imprevedibili
C per Cultura: ovvero quanto concorre alla formazione dell'individuo sul piano intellettuale e morale e all'acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società
C per Condivisione e Crescita: condividere progetti per il territorio con attori di vario tipo; da privati ad aziende, convinti che l’unione di risorse pubbliche e private nell’ambito della cultura rappresenta, come dimostrato dai nuovi modelli di governance, il motore per lo sviluppo civico ed economico
C per Comunità: Fondazione, attraverso progetti costantemente realizzati, aiutando l’amministrazione a riqualificare spazi minimamente utilizzati, lavora a rafforzare il senso di Comunità’ la cui perdita nella società moderna conduce gli individui all’alienazione, al disimpegno nei confronti del sociale e della politica, alla divisione della collettività, alla frammentazione dell’integrità morale, alla dispersione di forze intenzionali.
Governance
Nell’anno 2020 il Comune di Capalbio ha costituito l'organismo di partecipazione Fondazione Capalbio ed in qualità di fondatore istituzionale, ha nominato con Decreto n.3 del 03/03/2020 Maria Concetta Monaci Presidente; Lucia Biagi e Federica Giacon membri.
Con verbale del giorno 9 aprile 2021 l’assemblea dei Soci nomina Silvia Fabiani Newman e Patricia Colette Bonfils a completamento e integrazione del CdA.
Successivamente alle dimissioni di Lucia Biagi nel 21/11/2023, nomina Riccardo Sebastiani quale membro del CDA con decreto N.9 del 21/11/2023.
​