Primo Piano

Capalbio Film Festival 2025
Conto alla rovescia!
Dal 25 al 28 settembre torna la IV edizione del Capalbio Film Festival: 4 giorni di cinema, arte e sostenibilità nel cuore della Maremma.
- Margherita Buy madrina del festival
- Aurelio De Laurentiis – Premio all’Eccellenza Cinematografica
- Stefano Bises – Premio alla Sceneggiatura
- Lula Sarchioni - Premio Speciale Musiche da Film
- Arianna Becheroni – Premio Green Ciak
E tra i tantissimi ospiti: Valeria Bruni Tedeschi, Pietro Marcello, Silvia D’Amico, Maurizio Lombardi, Giuseppe Piccioni, Nicole Grimaudo, Elisa Amoruso, Giulia Maenza, Luca Vergoni, David Riondino, Paolo Hendel, la famiglia Staino, Nicola Tescari, Ilaria Congiu e Chiara Rapaccini (RAP), autrice del manifesto 2025 e protagonista di una mostra imperdibile.
Eventi 2025

Get Closer
If You Can
di Lina Pallotta
L’Associazione Il Frantoio di Capalbio è lieta di presentare "Get Closer If You Can", la mostra
di Lina Pallotta a cura di Davide Sarchioni, che inaugura sabato 21 giugno alle ore 19:00
presso la Galleria Il Frantoio, aprendo la stagione espositiva 2025. La mostra è patrocinata dal
Comune di Capalbio, promossa da Fondazione Capalbio ed è organizzata in collaborazione
con Baleno International di Roma.
Il titolo "Get Closer If You Can" richiama la particolare modalità con cui Lina Pallotta si avvicina
alla fotografia e al soggetto, rifiutando la distanza documentaristica e impersonale per immer -
gersi profondamente nelle esperienze, nei legami, nelle emozioni delle persone ritratte e nel-
l'ambiente legato ad esse.
La Nueva Ola
FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO
La Nueva Ola sbarca a Capalbio!
Dal 6 all’8 giugno il Nuovo Cinema Tirreno si immerge nel meglio del nuovo cinema spagnolo e latinoamericano!
Tre serate di storie potenti, visioni sorprendenti e sguardi che parlano al presente. Ed Un viaggio tra film travolgenti, personaggi memorabili e temi che risuonano con urgenza e profondità.


I nipoti dei fiori
di Aureliano Amadei.
Vi aspettiamo Venerdì 27 giugno alle ore 21:00 con la proiezione evento de I nipoti dei fiori di Aureliano Amadei.
Un documentario autobiografico e corale che dà voce a chi è cresciuto nelle comuni hippie degli anni ’70, tra viaggi senza confini, spiritualità orientale, arte e psichedelia. Attraverso i ricordi del regista e di altri “nipoti dei fiori”, emerge il ritratto di un’infanzia fuori dagli schemi, segnata da libertà assoluta e solitudine precoce. Con ironia e profondità, il film smonta il mito della controcultura, interrogandosi su cosa resta di quell’utopia. Un viaggio generazionale tra idealismo e disillusione, dove il passato continua a interrogare il presente.
Il regista sarà in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film.
Modera Raffaele Passerini.
JANNACCI E DINTORNI
Una storia raccontata e cantata
con Simone Colombari e Max Paiella
Un viaggio emozionante tra musica, parole e ironia per raccontare l’universo poetico e surreale di Enzo Jannacci.
Lo spettacolo “Jannacci e Dintorni” porta in scena due grandi interpreti – Simone Colombari e Max Paiella – accompagnati da una band dal vivo, in una narrazione musicale che attraversa i grandi successi del cantautore milanese e i temi sociali e umani che hanno segnato la sua opera.
Una serata imperdibile tra teatro e musica, che rende omaggio a uno dei più originali protagonisti della canzone italiana.


La Storia a Processo
di e a cura di Elisa Greco
Promosso dalla Fondazione Capalbio e dal Comune di Capalbio, sarà la città di Capalbio, il primo appuntamento della Summer edition 25 del celebre e consolidato format La Storia a Processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco. Al centro della scena, quale Imputato Eccellente, ci sarà Cosimo de Medici, per un confronto dialettico condotto con ironia e approfondimento, leggerezza e scientificità, seguendo allo stesso tempo la dinamica processuale. Piazza dei Pini si trasformerà nel Tribunale della Storia, il palcoscenico assumerà la configurazione di un’aula giudiziaria dove personalità della società civile, a braccio, daranno vita con il pubblico in platea ad una circolarità di suggestioni e di idee. Cosimo de Medici: Pater Patriae? o Padrino? Al termine sarà il pubblico, nel suo ruolo di giuria popolare ad emettere il verdetto: Colpevole o Innocente?
Connections
dalla musica da camera all'elettronica contemporanea
Æther Collective presenta Connections - from Classical Music to Electronics con il loro omaggio a Filippo Nicosia.
Alice Notarangelo, Elena Pavoncello ai violini
Emanuele Ruggero alla viola
Silvia Ancarani, Leonardo Notarangelo ai violoncelli
LUDO alla voce, chitarra e synth (con la partecipazione di Hicham El Moueffak al piano, Sebastian Muñoz al sax, Malo Ropers all batteria)
Eloisa Bignami al dj set
Cor Langerak visuals e luci


Salotto Letterario
Voci stonate dell'amore con Emmanuelle De Villepin
Salotto Letterario – “Voci Stonate dell’Amore”
12 agosto 2025 – ore 19:00
Terrazza del Frantoio – Capalbio
La Fondazione Capalbio è lieta di invitarvi, martedì 12 agosto 2025, a un nuovo appuntamento del suo Salotto Letterario sulla suggestiva Terrazza del Frantoio: “Voci Stonate dell’Amore”.
A presentare l’incontro sarà Emmanuelle De Villepin, che dialogherà con Carlotta Fruttero e Francesco Giuliani, insieme a Andrée Ruth Shammah e Giado Ciaramella, per esplorare le molte sfumature, armoniche e dissonanti, dell’amore.
La serata sarà impreziosita dalle musiche dal vivo di The Niro, creando un intreccio tra parole e note capace di emozionare e far riflettere.
Un’occasione speciale per vivere Capalbio tra letteratura, arte e musica, in un’atmosfera intima e coinvolgente.
Salotto Letteraio
Cina identità in trasformazione con Emmanuelle De Villepin
Salotto Letterario – “Cina: Identità in Trasformazione”
12 agosto 2025 – ore 19:00
Terrazza del Frantoio – Capalbio
Martedì 12 agosto 2025, la splendida Terrazza del Frantoio ospita un nuovo appuntamento del Salotto Letterario della Fondazione Capalbio: “Cina: Identità in Trasformazione”.
A condurre l’incontro sarà Emmanuelle De Villepin, che dialogherà con Giada Messetti, sinologa e autrice, e con gli Ambasciatori Ettore Sequi e Vincenzo Petrone. Un’occasione unica per approfondire i cambiamenti culturali, politici ed economici della Cina contemporanea e comprendere come queste trasformazioni stiano ridefinendo la sua identità.
Un momento di riflessione e confronto aperto, in cui esperienze diplomatiche, sguardi giornalistici e analisi culturali si intrecciano per offrire al pubblico prospettive diverse su uno dei Paesi più influenti del nostro tempo.


TUTTO QUELLO CHE LE DONNE (NON) DICONO
Francesca Reggiani
Il nuovo spettacolo di Francesca Reggiani, scritto con Valter Lupo, Enrica Accascina e Gianluca Giugliarelli è una scorta di buonumore con personaggi e sketch inediti. Lo Show si snoda attraverso folgoranti monologhi, stand up e rapide incursioni di personaggi dello spettacolo e dell’informazione, parodiati dalla stessa Reggiani, nuovi “Maîtres à penser” di una società mediatica svuotata di senso e di valori. Con l’ausilio di video che la ritraggono in veste di alcuni personaggi dell’Italia di oggi, la Reggiani, schietta e divertente, ironica e pungente, ma mai offensiva, spumeggiante e vulcanica dissacratrice della contingenza, fa divertire anche le sue
vittime, soprattutto quelle dotate di un pizzico di ironia in un One Women Show di un’attrice che sa come far sorridere anche sul peggio della nostra società.
La Ballata dei Tiburzi e Puccini
Confine Zero
La Ballata di Tiburzi e Puccini – Confine Zero
Sabato 30 agosto 2025 – ore 21:45
Capalbio | Piazza dei Pini
La Fondazione Capalbio vi invita a un appuntamento speciale nella cornice di Piazza dei Pini: “La Ballata di Tiburzi e Puccini" della compagnia Confine Zero, un’opera intensa che unisce teatro, musica e storia.
Sotto la regia di Guido Targetti e con la drammaturgia di Francesco Tozzi, lo spettacolo porta in scena gli stessi Targetti e Tozzi, accompagnati dalle musiche di David Vegnj, per raccontare un viaggio tra epica e umanità, tra mito popolare e poesia teatrale.
L’organizzazione è a cura di Chiara Benicchi.
Un evento da vivere sotto le stelle, dove parole e note si intrecciano per restituire al pubblico la forza di due figure simboliche e il loro legame con il territorio.
