mar 22 feb
|Selezione
Premio Fondazione Capalbio per la Traduzione
Il Premio Fondazione Capalbio per la Traduzione si pone l'obiettivo di attribuire un riconoscimento al lavoro del traduttore, strumento fondamentale per la costruzione del dialogo tra popolazioni e culture.

Orario & Sede
22 feb 2022, 10:00 – 31 mar 2022, 14:00
Selezione
Info sull'evento
REGOLAMENTO
Articolo 1
OGGETTO, FINALITÀ E PRINCIPI
Il Premio Fondazione Capalbio per la Traduzione viene istituito con il patrocinio del Comune
di Capalbio e in collaborazione con l’Associazione Premio Internazionale Capalbio Piazza
Magenta, al fine di valorizzare il lavoro artistico e la funzione di ponte tra le culture di
traduttori e traduttrici italiani, diffondere e divulgare la coscienza della loro importanza,
sensibilizzare i lettori e le lettrici al loro riconoscimento e apprezzamento
Articolo 2
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammesse a partecipare al premio le opere presentate dalle case editrici che siano
state tradotte in italiano e pubblicate in Italia (in formato cartaceo e/o - obbligatoriamente -
elettronico) nel periodo compreso tra il 16 aprile dell’anno precedente e il 15 aprile dell’anno in corso
- il cui alto profilo sia evidente nell’esecuzione del testo e per il curriculum traduttivo
e/o culturale di chi ne è l’autore / l’autrice
- che abbiano avuto diffusione su tutto il territorio nazionale
Articolo 3
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le opere candidate dovranno pervenire a Fondazione Capalbio in formato integrale PDF e -
facoltativamente - cartaceo entro il 15 aprile dell’anno in corso, corredate di una breve
lettera motivazionale e del curriculum vitae del traduttore / della traduttrice. Gli indirizzi di
inoltro delle opere sono i seguenti:
Recapito elettronico: fondazionecapalbio@gmail.com
Recapito postale: Fondazione Capalbio, via Puccini 32 - 58011 Capalbio (GR)
La partecipazione al premio da parte delle case editrici comporta l’accettazione completa del
regolamento e la presenza del vincitore / della vincitrice alla cerimonia di premiazione.
Articolo 4
CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERE IN CONCORSO
Le opere candidate vengono sottoposte a una prima selezione curata dal direttore artistico
del Premio, nominato da Fondazione Capalbio e che rimane in carica per tre anni. Alla luce
di un’analisi stilistica del testo tradotto il direttore artistico seleziona – a proprio insindacabile
giudizio – una rosa di cinque libri da sottoporre alla valutazione di una giuria popolare
formata da lettori e lettrici forti, a loro volta nominati da Fondazione Capalbio e provenienti
da categorie professionali legate al mondo letterario, editoriale e culturale. La giuria popolare
incaricata di designare la terna delle opere finaliste.
Articolo 5
FINALISTI
La terna delle opere finaliste viene esaminata da una giuria di qualità, anch’essa in carica
per tre anni, composta dal / dalla presidente di giuria designato/a da Fondazione Capalbio
e da sei membri (tre rispettivamente appartenenti a Comune, Fondazione Capalbio e
Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta, una personalità del mondo della cultura
e/o della traduzione e due membri del Gruppo di Lettura della biblioteca comunale La
Piccola di Capalbio).
Articolo 6
VINCITORE/VINCITRICE
Il premio sar personalmente conferito al traduttore / alla traduttrice dell’opera vincitrice in
occasione del Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta. Nell’impossibilità da parte
del vincitore / della vincitrice di presenziare alla cerimonia di premiazione, il premio sar
assegnato al/alla successivo/a in ordine di classifica.
Al vincitore / Alla vincitrice è offerta l’ospitalità per la partecipazione alla premiazione.
Al vincitore / Alla vincitrice sarà consegnata una targa di riconoscimento.
Articolo 7
VERDETTO DELLA GIURIA
Il verdetto della giuria di qualità è insindacabile.